apPASSIonarSi (2020-2023) - progetto Triennale
APPASSIONARSI A ECOMUSEO
Racconti e ricordi della nostra comunità
Ecomuseo del Botticino, che ha come ambito di intervento i comuni a est di Brescia: Botticino, Rezzato, Mazzano, Nuvolera, Nuvolento, Prevalle, Paitone, Gavardo, Vallio Terme e Serle che hanno il denominatore comune nella montagna carsica bresciana, la cavazione e la lavorazione artistica del marmo botticino ("l'oro bianco" di Brescia).
Il progetto che vedrà impegnato ecomuseo nei prossimi tre anni si chiama "apPASSIonarSI a ecomuseo" ed ha lo scopo di diffondere la conoscenza del territorio ecomuseale ed i suoi beni culturali sia tra chi abita il territorio sia, soprattutto a chi non lo conosce.
Il cammino di conoscenza sarà suddiviso in tre macro aree:
1 - apPASSIonarsi della storia (musei)
apPASSIonarsi alla storia è conoscere il nostro ecomuseo: i personaggi che lo hanno vissuto, che ne han creato la storia e che han dato vita, ad esempio, alle botteghe e scuole artistiche presenti non solo in ecomuseo ma anche a Brescia, provincia ed anche fuori provincia.
2 - apPASSIonarsi dell’arte (beni culturali)
apPASSIonarsi dell’arte è conoscere i beni culturali (materiali e immateriali) presenti nel territorio.
3 - apPASSIonarsi della natura
apPASSIonarsi della natura è percorrere, camminare con un turismo slow i nostri sentieri e soffermarsi a visitare (perché no? i nostri beni culturali ed i nostri musei).
• premio "Ecomuseo del botticino": premiare il talento
Infine una super area poiché apPASSIonarsi è valorizzare talenti e contributi al territorio alla cultura etc. Per questo viene istituito un premio, il premio “Ecomuseo del botticino” che ogni anno premia chi si è impegnato nel territorio.
FORMAT: come realizzare il progetto?
Ogni iniziativa prevede la realizzazione delle seguenti attività:
• Passeggiata
Individuazione di un percorso legato al luogo e alla memoria che si vuole far conoscere.
• Storytelling (nostri gruppi teatrali)
Progettazione e realizzazione di un “racconto animato” di storie, memorie e curiosità del luogo individuato.
• Attività per il pubblico
Raccontare e/o disegnare il proprio ricordo (o della famiglia) legato a quel luogo o ai temi affrontati. Al termine dell’attività la propria storia o il proprio disegno possono essere condivisi raccontandoli agli altri partecipanti e producendo così una memoria collettiva.
Oppure costruire un’attività ludica di gruppo che porti alla realizzazione di un elaborato contenente le memorie condivise.
• Quaderno dei ricordi
Ai partecipanti viene consegnato un quadernetto su cui realizzare i propri disegni e scrivere i propri racconti/ricordi.
Partecipando a più attività i partecipanti avranno la possibilità di realizzare il proprio quaderno di racconti/ricordi personali legati alla storia del territorio. Scrivere e ricordare è il modo migliore per conoscere e ricordare
ATTIVITA’ COLLATERALI
• Concorso
Inviando ad ecomuseo i racconti, i disegni e per chi volesse anche le fotografie storiche del proprio archivio famigliare, ha la possibilità di partecipare al concorso a premi "racconta la tua storia”.
I vincitori saranno selezionati da una giuria costituita ad hoc.
I premi possono essere libri (magari una selezione di libri del nostro territorio), ingressi a teatro, cinema, musei, ristoranti, negozi, attività o luoghi del territorio che le amministrazioni vogliono coinvolgere-promuovere.
• Promozione
Durante l'iniziativa ogni comune può decidere se proporre una degustazione per promuovere tipicità enogastronomiche locali, oppure una semplice merenda per le famiglie sempre a base di prodotti locali (altrimenti si possono far fare agli sponsor).
• Pubblicazione (finale per fare i quaderni di ecomuseo)
“L'ecomuseo nello sguardo dei … (dipende dal pubblico a cui è rivolta l’iniziativa).
Realizzazione di un quaderno di racconti dove l'ecomuseo è narrato con storie o rappresentato con disegni dei partecipanti.
Storie di una comunità per la costruzione dell'archivio documentale di ecomuseo (quaderni di ecomuseo)..
PUBBLICO
Format declinabile per diverse tipologie di pubblico: famiglie, scuola, fasce particolari (anziani, disabili, ecc.)
TEMATICHE
Racconti e leggende legate ai beni culturali, beni naturali, personaggi, aneddoti storici, tradizioni, miti e leggende, arti e mestieri.
OBIETTIVI
• Promuovere e valorizzare il territorio e le sue specificità attraverso la conoscenza delle storie dei luoghi
• Costruire senso di appartenenza.
• Generare memoria locale.
• Produrre documentazione storica.
COLLABORAZIONI
Costruire l’attività attraverso il coinvolgimento di associazioni presenti sul territorio e legate al luogo di interesse: gruppi teatrali, bande, associazioni culturali.
SPONSOR
Aziende del territorio: calzifici, cantine vitivinicole, aziende del comparto marmifero, aziende agricole, aziende storiche.
Un percorso ad hoc potrebbe essere realizzato raccontando la storia dell’azienda sponsorizzatrice.
Fondamentale è la collaborazione delle Amministrazioni Comunali che abbracciando il progetto e facendo sistema (coinvolgendo associazioni e cittadini nell’accogliere chi visita il luogo) otterranno grande visibilità facendo percepire che il territorio esiste culturalmente.